Vai ai contenuti

MATERASSO ACQUA F.A.Q. | Tutto quello che devi sapere - WaterBeDreams

Salta menù
Letto fotografato: Ivano Redaelli
Salta menù
F.A.Q.

MATERASSO ACQUA F.A.Q. | Scopri tutto ciò che devi sapere sui letti ad acqua.
Ciao a tutti gli amanti del benessere e del relax! Se siete qui, probabilmente state pensando di acquistare un materasso ad acqua e avete molte domande. Siamo qui per aiutarvi! In questa pagina troverete tutte le risposte alle domande più frequenti sui materassi ad acqua. Vi spiegheremo perché scegliere un materasso ad acqua, quanto pesa un letto ad acqua, se si può rompere, se l'acqua va cambiata e se il materasso ad acqua provoca il mal di mare. Siamo sicuri che, dopo aver letto questa pagina, sarete ancora più convinti che il materasso ad acqua è la scelta giusta per voi. Siamo qui per garantirvi un sonno tranquillo! Scegliete un materasso ad acqua e lasciatevi cullare dalle onde del sonno. Benvenuti su WaterBeDreams!

Alcune persone, ricorderanno ancora quei primi materassi che nel culmine del movimento "hippy free-love" degli anni 70, conquistarono rapidamente l'industria del letto e che nel giro di pochi anni erano diventati sinonimi di trasgressione. Va ricordato però che i primi letti ad acqua rispetto ad oggi erano pessimi guardati dalla prospettiva del trasferimento del movimento, dalla qualità dei materiali utilizzati e nelle tecniche produttive impiegate. Oggi siamo giunti alla terza generazione di letti ad acqua e quei problemi che allora potevano affliggere i possessori di un letto ad acqua oggi sono stati ampiamente superati.

Un materasso ad acqua gode di proprietà uniche relative alla qualità del sonno. Dei molteplici vantaggi ve ne sono alcuni a cui prestare attenzione! Come in ogni scelta anche questo materasso se ben configurato e munito della corretta qualità è in grado di offrire per moltissimi anni un sistema letto dei più igienici, immutabili nel comfort e climatizzati naturalmente, che non è possibile prevedere nei tradizionali materassi. Vediamo com'è fatto:

Esteriormente è identico a qualsiasi tradizionale materasso. Mentre al suo interno si trovano le sacche che racchiudono l'acqua. La prima differenza sono i benefici che l'acqua fornisce al corpo come mezzo di supporto antidecubito. Il sonno galleggiante permette a tutto il corpo di distribuire uniformemente il suo peso e di non accusare dei punti costanti di pressione che sono la ragione per cui siamo costretti a cambiare spesso posizione durante la notte oltre a mantenere inalterato il proprio comfort anche dopo moltissimi anni poichè l'acqua è in grado di mutare forma, ma non di deteriorarsi.

Il secondo vantaggio è quello di essere termoregolabile attraverso i suoi riscaldatori incorporati; Il che lo rende adatto anche alle persone abitualmente freddolose o che soffrono di reumatismi. Mentre per quanto riguarda l'igiene è insuperabile proprio grazie alla possibilità ed alla facilità con cui si può igienizzare sia internamente che esternamente.

Un materasso ad acqua non presenta in concreto alcuno svantaggio, ma spesso luoghi comuni o timori infondati. Come il suo peso, o la paura che si possa danneggiare facilmente o addirittura che causi il mal di mare. Questi sono alcuni tra gli scetticismi più comuni!



UN LETTO AD ACQUA PUO SCOPPIARE?
Materasso Acqua: Se perde acqua?
Il dubbio più immediato è quello di poter rischiare di allagare la casa in seguito ad una perdita. L'acqua contenuta in un materasso non è sotto pressione. Il sacco che contiene l'acqua è sempre posizionato all'interno di una telo-vasca (di sicurezza) impermeabile capace di contenere quella poca acqua che potrebbe in caso, fuoriuscire (solo comprimendone la superficie) impedendo così, di bagnare pavimenti o suppellettili.


Si può bucare facilmente ?
No. Anche se avete cani o gatti che dormono con voi difficilmente potranno arrecarvi danni. L'unico modo sarebbe quello di affondare con forza, oggetti taglienti o molto appuntiti nel materasso. Eventualità piuttosto rare che comunque è sempre possibile ripararare in pochi minuti con l’apposito kit in dotazione, in modo definitivo e permanente.

Può scoppiare?
Benchè lo si possa pensare, la risposta è sempre no! Severi Test e prove di resistenza hanno dimostrano che un materasso ad acqua può sopportare diverse tonnellate di peso prima di potersi rompere, quindi anche se prendeste qualche chilo in più, il vostro materasso non se ne accorgerà nemmeno.

MATERASSO ACQUA VS VASCA DA BAGNO
Quanto Pesa un Materasso ad Acqua?


Nella vignetta abbiamo raffigurato la classica vasca da bagno con una sola persona. Il suo peso è di circa 323 kg. Tuttavia questo peso è però distribuito su 1,28 metri quadrati, ecco perché la vasca peserà 252,34 kg per ogni metro quadrato. A paragone un letto ad acqua da 200x200 cm con 2 persone pesa circa 853 kg. Distribuito su 4 metri quadrati, ha un peso di 213,25 kg al mq.  Lo avresti mai detto? Se non ti preoccupi del peso dell'acqua quando fai il bagno.. non ti devi preoccupare del peso del letto ad acqua!

Idealmente, un materasso ad acqua dovrebbe essere riempito solo una volta. Finché non si desidera traslocare, l'acqua riempita rimane la stessa. Un letto matrimoniale di 180×200 cm contiene circa 500 litri di acqua, che costa soltanto pochi euro, tasse comprese. Il trattamento delle acque: L'acqua viene mantenuta priva di germi e pulita con l'aggiunta annuale di un condizionatore. I costi per il condizionatore ammontano a soli 8,00 EUR all'anno per i condizionatori ad alta concentrazione.

RISCALDAMENTO NEI LETTI AD ACQUA


Il calore è un rimedio che cura e dona benessere. Un rimedio naturale conosciuto fin dai nostri antenati. All'interno di un materasso ad acqua la temperatura si può impostare attraverso un termostato regolabile da un minimo di 25° ad un massimo di 35° - Il completo matrimoniale doppio equipaggiato con due riscaldatori offre il vantaggio di poter scegliere la temperatura desiderata sulla propria parte del  




Il calore dell'acqua controllato elettronicamente e mantenuto costante dai riscaldatori, apporterà un effetto rilassante aiutando la muscolatura a sciogliersi e favorendo inoltre un naturale effetto antireumatico.

PULIZIA E CURA DEI LETTI AD ACQUA
Un materasso convenzionale non è lavabile internamente, spesso non è neanche sfoderabile, perciò la pulizia è limitata alla sola superficie esterna. In un materasso ad acqua è possibile togliere la parte superiore del rivestimento (per metterlo in lavatrice) ed è possibile igienizzarne completamente l'interno con un semplice panno e l'apposito detergente specifico per Vinile.




Questo consente una completa e rapida igiene evitando di utilizzare spray antiacari o tentare soluzioni complesse o poco efficaci. L'acqua contenuta al suo interno non andrà mai sostituita e basterà aggiungere l'apposito liquido disinfettante 1 volta ogni anno.

Gli acari prosperano in un ambiente umido
. Una persona ogni notte produce oltre 0,5 litri di umidità corporea (200 litri all'anno) che viene poi trattenuta nel materasso. E solo un po' di questa umidità evapora. (Questo è il motivo per cui un materasso tradizionale diventa più pesante anno dopo anno).

Questo accumulo invece non è possibile in un letto ad acqua poiché l'umidità non può essere trattenuta, tranne quella che assorbirà il rivestimento esterno ma che evaporerà rapidamente per il calore rilasciato dal materasso stesso grazie ai riscaldatori.
QUANTO CONSUMANO I RISCALDATORI


Riassunto basato sui test effettuati con il contatore per consumi energetici e confrontati con i parametri forniti dagli stessi produttori. I riscaldatori Sigma Delta K hanno un consumo di 350 kWh/anno per un materasso da 180×200 centimetri ad una temperatura di 27°C ed una temperatura della camera da letto di 18°C (che non è il caso dell'estate, per cui il valore reale includerà meno energia).

Costi risultanti nel 2020: 100€/anno - Con periodo estivo escluso circa 70€/anno. Questo valore coincide con l'esperienza dei nostri clienti. Mentre con l'utilizzo dei riscaldatori della linea "Carbon" il consumo si attesta sui 110/120 €/annui. Controllo effettuato nel 2020 ad un costo di 35,81 centesimi/kWh.

D'altra parte, dovresti chiedere ad un letto ad acqua se i 120€ all'anno sono troppi per il buon calore rilassante che troverai nel letto ad acqua!  L'energia prodotta non viene mai sprecata in quanto si converte in calore, il che permette di mantenere anche la camera da letto più fresca e quindi più salubre.

Pregiudizio Elettrosmog Riscaldatori: Al giorno d'oggi i riscaldatori per letti ad acqua sono quasi tutti a bassissima radiazione. L'elemento riscaldante, la rete e la linea di comando sono schermati contro i campi elettrici. Sono altrettanto sicuri per le persone con un pacemaker. La forza dei campi magnetici è data in "T", che sta per "Tesla". (65nT sono limiti ampiamente rispettati)

Tuttavia, se si desidera un letto privo di radiazioni elettromagnetiche, è possibile optare per un riscaldamento digitale con spegnimento e funzione timer. Ciò separa l'intero sistema di riscaldamento e controllo dalla rete durante la notte. La caduta di temperatura dell'acqua è trascurabile durante questo breve periodo di tempo.

Un ulteriore soluzone per il risparmio energetico è utilizzare i letti in gel. Il  gel è un cattivo conduttore rispetto all'acqua ed il corpo umano su di un letto a gel si raffredda meno e lo percepirà sempre più caldo rispetto ad un letto ad acqua, ovviando così all'utilizzo dei riscaldatori.
QUELLO CHE NON POTRESTI VEDERE


La pelle è il cibo preferito degli acari. Anche se perdi solo 2 grammi di questi piccoli fiocchi di pelle ogni giorno, rendi ad ognuno di quei piccoli acari invisibili una vera festa.

Questi acari e soprattutto le loro feci, non usciranno mai più dal tuo materasso. Un acaro produce circa 20 globuli di feci al giorno, che possono diffondersi come polvere sottile nel letto e causare allergie. Il risultato è irritazione delle vie respiratorie, lacrimazione degli occhi e persino eczema sulla pelle.

Anche se regolarmente aspiri il tuo letto
, la maggior parte della popolazione di acari e la loro "eredità" rimangono nel tuo letto. Un letto ad acqua, del resto è il letto più pulito che si possa avere. Se pulite e mantenete il vostro letto ad acqua correttamente, i mostri invisibili non hanno alcuna possibilità di mettersi a proprio agio.
SONNO GALLEGGIANTE

Ti piace dormire in supporti rigidi o morbidi?
Questo è un errore del "normale mondo dei materassi". Più morbido è il materasso, più profondamente ci si immerge con tutto il corpo. Ma questo non fa bene al corpo. Solo le spalle, i fianchi e le articolazioni devono affondare in modo che la colonna vertebrale rimanga dritta. Ciò può essere ottenuto ovviamente da un materasso rigido con un costoso telaio a doghe regolabile individualmente. Ma l'ambientazione ideale è una storia molto imprecisa. Si dorme sempre in modo diverso di notte e spesso non legato alle zone prefabbricate. E perchè un letto ad acqua è molto diverso? La parte calma del letto ad acqua è costituita da inserti in pile immersi nell'acqua, che galleggiano e quindi sollevano il corpo nei punti necessari, senza impedirlo nei punti che devono affondare. La cosa grandiosa del letto ad acqua è che questo vale per l'intera superficie sdraiata, non importa come ci si trova dentro!



All'interno di un letto ad acqua è possibile restare sdraiati per molto tempo nella stessa posizione senza percepire alcun disagio muscolare grazie alle proprietà antidecubito dell'acqua ed alla distribuzione uniforme del peso sulla superficie. Tutti i movimenti durante il sonno vengono ridotti drasticamente evitando così fastidiosi, dolori articolari e crampi notturni.
Un materasso ad acqua inoltre offre un comfort immutabile, per moltissimi anni poichè l'acqua non si consuma, non è vulnarabile a cedimenti o infossamenti dovuti con il passare degli anni.
QUANTO DURA UN MATERASSO AD ACQUA?



Per quanto tempo durerà un letto d'acqua dipende da quanto bene è mantenuto. Coloro che si prendono cura del loro letto ad acqua regolarmente e correttamente possono goderselo per moltissimi anni, persino decenni. La vita del letto ad acqua può essere di 20 anni se si tratta di un letto ad acqua di alta qualità e, come accennato in precedenza, la cura e la pulizia sono eseguite correttamente.

I produttori di materassi tradizionali, raccomandano di sostituire il loro materasso dopo 4/5 anni in quanto perdono progressivamente la loro elasticità o perchè non vi è una costante manutenzione. Anche la buona qualità senza le dovute cure rischia di venire compromessa in tempi relativamente brevi! Certamente nessun materasso sarà igienicamente pulito dopo 20 anni come un letto d'acqua.

Il riscaldatore nel letto ad acqua è un elemento che dura molto a lungo e non richiede alcuna cura aggiuntiva. Con WaterBeDreams offriamo una garanzia di 5 anni su tutti i dispositivi. Così se si verificasse un difetto nel riscaldamento, può essere sostituito in modo economico e semplice.



QUANTO COSTA UN LETTO AD ACQUA
Un materasso ad acqua, è davvero costoso?


Il costo di un materasso ad acqua dipende dal servizio e dalla qualità che ti aspetti dal prodotto che stai acquistando. I prezzi per i letti ad acqua sono molto diversi. Ci sono letti ad acqua per circa di 5-600 euro e quelli che costano più di 3.000 euro. Ciò che costa dipende da diversi fattori:

1. La distribuzione in cui si acquista il letto ad acqua.
2. I periodi di garanzia offerti.
3. Non dimenticare servizio e competenze!

Se acquisti un letto ad acqua economico o senza le giuste competenze, il rivenditore ti dimenticherà dopo l'acquisto e probabilmente attenderai a lungo finché, non otterrai l'assistenza necessaria.

Non è saggio pagare troppo ma è peggio, pagare troppo poco! Quando paghiamo troppo, perdiamo un po di denaro e basta. Ma se paghiamo troppo poco rischiamo di perdere tutto perchè l'acquisto potrebbe non soddisfare le nostre esigenze. La legge dell'equilibrio negli scambi non consente di pagare poco e ricevere molto, è assurdo! Se trattiamo con l'offerente più basso sarà prudente aggiungere qualcosa per il rischio che corriamo; Ma allora avremo abbastanza per acquistare qualcosa di meglio.

Cercare di spendere poco può rappresentare una necessità comprensibile. Ma fidarsi ciecamente solamente del prezzo più basso, può rappresentare il più delle volte un'acquisto sbagliato, talvolta frettoloso, perchè magari vincolato a promozioni o sconti irreali.. Altre risposte sono disponibili a questa pagina.
QUALITA' DELL'ARIA NELLA CAMERA DA LETTO


E' dimostrato che in stanze con più di 3.000 ppm di CO2 vi sia un rischio dannoso per la salute (cosa che accade regolamente ogni notte nella maggior parte delle camere da letto) dove per via delle finestre chiuse, l'aria diventa più cattiva! Quindi per rispettare la soglia di 1.500 ppm si dovrebbe tenere la finestra leggermente aperta. Del resto, in un materasso ad acqua il freddo non si percepisce ed i piedi rimangono caldi tutta la notte!

Al contrario in estate quando la temperatura esterna supera i 30°C e non scende al di sotto i 20°C durante la notte, molte persone soffrono un cattivo sonno. Molte camere da letto non si raffreddano e si raggiungono temperature da 27° a 32°C. Il corpo caldo porta quindi ad un accumulo di calore nel letto sudando molto e dormendo peggio.

All'interno di un letto ad acqua che mantiene una temperatura costante di 26°C in una calda estate, il materasso può offrire davvero un piacevole raffrescamento! Mentre la temperatura dovrebbe essere costantemente sopra i 30° per settimane perchè l'acqua si riscaldi in modo significativo.
I LETTI AD ACQUA PER LE DONNE INCINTE

Anche le donne incinte dormono bene nel letto ad acqua. Specialmente con una gravidanza progressiva. Un materasso ad acqua respinge la pressione e consente alle donne incinte di dormire sonni tranquilli. Dopo la nascita, abituarsi a questo mondo è una sfida per i bambini. Dai loro ambienti caldi e riparati improvvisamente si trovarono in un mondo luminoso, freddo e alieno. Se il bambino nasce sopratutto in inverno è particolarmente colpito da questa transizione.

Anche in questo caso, offrire dopo i primi 6 mesi d'età un letto ad acqua per il bambino sarà la migliore esperienza simulando quella sensazione di calore e sicurezza sotto forma di un dolce dondolio. Ciò influenzerà il benessere, il comportamento del sonno e lo sviluppo del neonato.
MAL DI SCHIENA E LETTO AD ACQUA


L'esercizio fisico regolare aiuta a stabilizzare i muscoli, ma non a rilassarli. Il sollievo dal dolore pretende calore. Nelle tensioni più gravi, "o ritardate" spesso la sola strada per risovere il problema è rapresentata da un buon massaggio poichè aiuta i muscoli a sciogliersi. Per evitare che questi sintomi diventino cronici i medici raccomandano un trattamento regolare con il calore. Un letto ad acqua per il mal di schiena è una vera delizia.

Il riscaldatore integrato riscalda l'acqua come vuoi, così puoi sempre scivolare in un letto piacevolmente caldo. Il letto ad acqua ti aiuterà contro il mal di schiena, grazie al calore costante che agisce ogni notte senza farti sudare. I muscoli si rilassano e la tensione non ha la possibilità di stabilirsi.
F.A.Q

I materassi ad acqua si muovono molto?

Dipende dal tipo di materasso ad acqua che scegli.
  • I materassi "Free Flow" o a "Libero Movimento" non contengono stabilizzatori interni. Questo significa che ogni tuo movimento genererà una leggera controspinta dell'acqua, offrendo una sensazione di fluttuazione e di "accarezzamento" durante il riposo.

  • Se desideri un materasso ad acqua senza alcun movimento, è possibile ottenerlo senza rinunciare ai benefici di supporto (anche antidecubito) dell'acqua. In fase di configurazione, basterà inserire un numero sufficiente di tappetini stabilizzatori per raggiungere il livello di assenza di movimento desiderato. Puoi consultare la tabella nel configuratore per scegliere la stabilizzazione più adatta a te.


Si prova effetto "mal di mare"?
Il mal di mare, il mal d'aria o il mal d'auto, ed il restare sdraiati sopra un materasso ad acqua, non hanno nulla in comune! Se non l'idea di poter soffrire di tale disagio. La patologia scatenata, (chiamata cinetosi) solitamente presente nei bambini, non è perciò associabile in queste circostanze. Non esiste un rapporto esatto su questo studio, la correlazione della "malattia" perciò associata alle persone che hanno lamentato al più, disagi muscolari nello stazionarvi, è sempre stata in correlazione ad un errata configurazione e mai per tale disagio.  

Quanto costa un buon materasso ad acqua?
In commercio si possono trovare anche "occasioni" per poche centinaia di Euro, ma per un prodotto nella dovuta qualità, ne servono almeno 1.000 € In questa pagina abbiamo concretamente parlato di quali attenzioni porgere su tali prodotti e situazioni.

Ribadiamo che un letto ad acqua (è in grado di offrire un comfort straordinario) tuttavia è un sistema studiato per aggiungere qualità al proprio riposo e non và considerato come un accessorio ludico. Per tanto oltre alle dovute personalizzazioni, richiede competenze e l'esperienza dei servizi di settore specializzati, senza i quali è risaputo non ottenere per nulla i benefici ed i vantaggi ad esso associati.

L'acqua deve essere cambiata ?
No, non ce n'è alcun bisogno. Anche qualora vi fosse contaminazione nelle acque (che possono causare aria o cattivo odore) è possibile risolvere il problema attraverso l'apposito trattamento Acquashock. In condizioni abituali è sufficiente invece aggiungere un piccolo flacone di liquido Waterclean nell'acqua, una volta all'anno oppure ogni sei mesi, a seconda della concentrazione e della quantità.

In un materasso ad acqua, il rischio di formazione di germi e cariche batteriche all'interno dell'acqua è molto basso, a patto che vengano seguite alcune semplici e fondamentali procedure di manutenzione. L'ambiente all'interno del materasso ad acqua, infatti, non è di per sé un terreno fertile per la proliferazione batterica.

Ecco i principali fattori e il motivo per cui la formazione di germi e batteri non è un problema comune:

  • Ambiente sigillato: L'acqua all'interno del materasso è contenuta in un involucro di vinile sigillato. Non è a contatto con l'aria esterna, con polvere, acari o altre fonti di contaminazione che invece sono comuni nei materassi tradizionali. Questo isolamento è il fattore più importante.

  • Condizionatore/liquido disinfettante: Il metodo principale per prevenire la formazione di germi e alghe è l'aggiunta di un apposito liquido condizionatore. Questo prodotto, che va inserito nell'acqua una volta all'anno, contiene sostanze che:
    • Prevengono la crescita di batteri, alghe e funghi.
    • Mantengono l'elasticità e l'integrità del vinile.
    • Riducono la formazione di bolle d'aria.

  • Temperatura: La temperatura dell'acqua, mantenuta tra i 25 e i 35 gradi, non è un fattore che di per sé favorisce la proliferazione batterica se l'acqua è trattata correttamente. Un ambiente caldo e umido, come quello dei materassi tradizionali dove si accumula il sudore, è il vero terreno di coltura per acari e muffe. Nel materasso ad acqua, l'umidità prodotta dal corpo viene dispersa e non viene trattenuta all'interno del materasso.

In sintesi, i germi e le cariche batteriche non si formano spontaneamente all'interno di un materasso ad acqua, purché si segua la manutenzione consigliata, che consiste nell'aggiungere l'apposito condizionatore una volta all'anno.

Di che cosa necessita l'installazione ?
Per riempire il materasso è sufficiente una semplice canna dell'acqua e gli attacchi necessari per collegarla al punto di prelievo più vicino (vasca, bidet, lavandino, lavatrice).

Perché si deve usare un Riscaldatore ?
Senza un riscaldatore, l'acqua assumerebbe la temperatura ambiente della stanza, risultando fresca. Con il termostato acceso, invece, la temperatura dell'acqua può essere regolata su ogni lato del letto (in un materasso matrimoniale, ad esempio, ci sono due riscaldatori indipendenti), da un minimo di 25°C a un massimo di 35°C. Il sistema di regolazione della temperatura è sicuro e omologato secondo i massimi standard di certificazione CE - TUV (Sicurezza e Consumi).

Quanto consumano i Termostati ?
Con l'uso di coperte normali, la dispersione di calore è minima, e il termostato si accende solo per brevi periodi durante la giornata. Quando la temperatura dell'acqua scende di circa un grado, il riscaldatore la riporta al livello impostato, soprattutto in inverno. Durante l'estate, i riscaldatori rimarranno in gran parte inattivi, anche se collegati alla rete elettrica. Per approfondimenti su consumi, sicurezza, utilizzo e modelli dei riscaldatori, puoi consultare la sezione dedicata.

Come può essere fresco d'estate ?
Semplicemente perché il calore corporeo umano non è sufficiente a scaldare un'intera massa d'acqua. Di conseguenza, anche in estate, il materasso risulterà più fresco rispetto alla temperatura corporea di 36°C.

La presenza dell'acqua può provocare reumatismi ?
No. L'acqua è contenuta in sacche sigillate, quindi non c'è possibilità di ristagno di umidità. Anzi, il sistema di riscaldamento del materasso lo rende persino antireumatico.

E' traspirante ?
Mentre l'umidità assorbita da un materasso tradizionale dovrebbe essere fatta evaporare lasciandolo all'aria aperta, in un materasso ad acqua l'umidità rilasciata dal corpo durante il riposo viene assorbita solo dalla parte superiore del rivestimento, dalla quale evapora grazie al calore rilasciato dal materasso stesso. Tutte le nostre cover di rivestimento offrono il comfort necessario e sono garantite e certificate OEKO TEX - STANDARD 100 (Fiducia nel tessile).

Perché ci si addormenta prima in un letto ad acqua ?
Ci si addormenta prima perché si elimina il disagio muscolare causato dal peso del corpo sul materasso, che spesso costringe a cambiare posizione durante il sonno. Inoltre, il piacevole calore rilasciato dal materasso favorisce il sonno e rilassa completamente la muscolatura.

Mi avevano detto di dormire su materassi duri
Dato che la maggior parte delle persone dorme sul fianco o a pancia in giù, un materasso troppo duro costringerebbe il corpo a frequenti movimenti, impedendo un riposo confortevole. Il materasso ad acqua si adatta perfettamente alla forma del corpo, riducendo i punti di pressione.

Quanto dura un materasso ad acqua?
La durata di un letto ad acqua è praticamente illimitata poiché l'acqua non perde le sue proprietà fisiche nel tempo, si deforma ma non si consuma. Se ben mantenuto e di buona qualità, un materasso ad acqua può durare anche vent'anni, offrendo sempre lo stesso comfort e igiene del primo giorno.



La corretta quantità d'acqua in base al tuo peso ed alla dimensione del materasso è importante. Questo dipende anche dalla corporatura o dalla necessità di inserire un ulteriore strato stabilizzante a livello del supporto lombare:



Scarica la tabella oppure CONTATTACI  ti forniremo la corretta assistenza - Puoi utilizzare a tuo piacere o in alcune situazioni anche il Visco-Topper
Torna ai contenuti